Nazim Hikmet
Aus AkiWiki
Wiki (Diskussion | Beiträge) (yasamak) |
Fokus (Diskussion | Beiträge) |
||
| Zeile 14: | Zeile 14: | ||
. | . | ||
| + | |||
| + | -- | ||
| + | |||
| + | "being imprisoned is not the problem... | ||
| + | The problem is how to avoid surrender..." | ||
| + | |||
| + | [[Nazim Hikmet]] | ||
| + | |||
| + | 0608 | ||
| + | |||
| + | -- | ||
| + | |||
| + | La vita non è uno scherzo di Nazim Hikmet | ||
| + | |||
| + | |||
| + | La vita non è uno scherzo. | ||
| + | Prendila sul serio | ||
| + | come fa lo scoiattolo | ||
| + | ad esempio | ||
| + | senza aspettarti nulla | ||
| + | dal di fuori o da di là. | ||
| + | non avrai altro che vivere. | ||
| + | |||
| + | La vita non è uno scherzo. | ||
| + | Prendila sul serio | ||
| + | ma sul serio al punto | ||
| + | che messo contro un muro | ||
| + | ad esempio | ||
| + | con le mani legate | ||
| + | o dentro un laboratorio | ||
| + | col camice bianco e gli occhiali | ||
| + | tu muoia | ||
| + | affinché vivano gli uomini, | ||
| + | gli uomini di cui non conosci la faccia | ||
| + | e morrai sapendo | ||
| + | che nulla è più bello, | ||
| + | più vero della vita. | ||
| + | |||
| + | Prendila sul serio. | ||
| + | Ma sul serio al punto | ||
| + | che a settant'anni | ||
| + | ad esempio | ||
| + | pianterai ulivi | ||
| + | non perché restino ai tuoi figli, | ||
| + | ma perché non crederai alla morte | ||
| + | pur temendola, | ||
| + | e la vita | ||
| + | sulla bilancia | ||
| + | peserà di più. | ||
| + | |||
| + | -- | ||
Version vom 21. Mai 2007, 21:55 Uhr
.
Nazim Hikmet: Eine Reise ohne Rueckkehr. Gedichte dtv, 1993, Nr. 11776, 162 Seiten
.
Leben einzeln und frei wie ein Baum und bruederlich wie ein Wald das ist unsere Sehnsucht
Nazim Hikmet
.
--
"being imprisoned is not the problem... The problem is how to avoid surrender..."
Nazim Hikmet
0608
--
La vita non è uno scherzo di Nazim Hikmet
La vita non è uno scherzo.
Prendila sul serio
come fa lo scoiattolo
ad esempio
senza aspettarti nulla
dal di fuori o da di là.
non avrai altro che vivere.
La vita non è uno scherzo. Prendila sul serio ma sul serio al punto che messo contro un muro ad esempio con le mani legate o dentro un laboratorio col camice bianco e gli occhiali tu muoia affinché vivano gli uomini, gli uomini di cui non conosci la faccia e morrai sapendo che nulla è più bello, più vero della vita.
Prendila sul serio. Ma sul serio al punto che a settant'anni ad esempio pianterai ulivi non perché restino ai tuoi figli, ma perché non crederai alla morte pur temendola, e la vita sulla bilancia peserà di più.
--